La lesione, tendinite o la rottura del tendine di Achille, può provocare dolore e scarsa mobilità. Trova la tua terapia, chiedi una consulenza presso Antalgic Clinic!
Il dolore del tendine di Achille, che si trova nel piede, si può presentare con gonfiore, rigidità e debolezza della zona posteriore del piede. Il tendine di Achille, infatti, è interessato da patologie croniche ed acute (queste ultime prevalentemente di natura post-traumatica) in particolare in soggetti sportivi. I quadri flogistici cronici sono clinicamente riconoscibili sia per la tumefazione locoregionale che per il dolore esacerbato da calzature non idonee e che possono trovare la loro ragione anche in prolungate situazioni di alterato carico.
Le cause del dolore al tendine di Achille
Il dolore al tendine di Achille può derivare da diverse cause, tra cui:
Tendinite di Achille: Infiammazione del tendine dovuta a sforzi eccessivi o ripetuti, spesso causata da attività fisiche intense come la corsa;
Tendinosi di Achille: Degenerazione cronica del tendine a causa di microtraumi ripetuti e mancanza di guarigione completa;
Rottura del tendine di Achille: Una lesione acuta e grave in cui il tendine si rompe, spesso causata da un movimento improvviso o un trauma diretto;
Borsite retrocalcaneare: Infiammazione della borsa, una piccola sacca di liquido vicino al tendine di Achille.
Sintomi Comuni
I sintomi più comuni del dolore al tendine di Achille e delle conseguenti patologie, come tendinopatia e tendinite, sono:
Dolore e rigidità lungo il tendine, soprattutto al mattino;
Gonfiore e ispessimento del tendine;
Dolore che peggiora durante l'attività fisica;
Difficoltà a piegare il piede verso il basso o camminare normalmente.
Diagnosi
La diagnosi per la gran parte dei casi viene formulata con l'esame ecografico, con sonda lineare, sia a riposo che in corso di contrazione volontaria e facilmente permette di identificare la struttura fibrillare tendinea, gli eventuali inspessimenti della guaina fino ai versamenti peritendinei. Le tendinopatie acute, specie di origine post-traumatica fino alla rottura completa del tendine sono ben documentabili all'ultrasonografia. La rottura completa è anche indirettamente dimostrata dalla retrazione completa dei fasci muscolari a monte e dalla discontinuità della struttura fibrillare, percentualmente valutabile nelle scansioni assiali e longitudinali.
Trattamenti Consigliati
Esistono diversi trattamenti che possono essere inclusi nella terapia per la cura del dolore al tendine di Achille, che vanno dal riposo agli esercizi, fino alla chirurgia. Ovviamente il tipo di trattamento e cura dipende dal tipo di patologia e gravità che colpisce il tendine di Achille. Vediamo alcuni trattamenti che possono essere suggeriti :
Riposo: Evitare attività che aggravano il dolore;
Ghiaccio: Applicare ghiaccio sull'area dolorante per ridurre l'infiammazione;
Farmaci Antinfiammatori: Utilizzare FANS (come ibuprofene) per ridurre dolore e infiammazione;
Esercizi di Stretching e Rafforzamento: Fare esercizi specifici per migliorare la flessibilità e la forza del tendine;
Fisioterapia: Un fisioterapista può fornire trattamenti e esercizi personalizzati;
Ortesi: Utilizzare solette ortopediche per ridurre lo stress sul tendine;
Chirurgia: Nei casi più gravi, può essere necessaria un'intervento chirurgico per riparare il tendine.
Abitudini ed esercizi per prevenire il dolore al tendine d’Achille