Trova la tua terapia, chiedi una consulenza presso Antalgic Clinic!
Che cos’è la cefalea
La cefalea è un termine medico utilizzato per indicare il mal di testa, una condizione comune caratterizzata da dolore localizzato al capo, che può variare in intensità, durata e frequenza.
CENNI DI ANATOMIA
Il ganglio sfeno-palatino è una voluminosa struttura nervosa del parasimpatico, di forma triangolare disposto sotto al nervo mascellare nella fossa pterigo-palatina raggiungibile unicamente dalla cavità nasale attraverso il foro sfeno-palatino; mantiene uno stretto rapporto con il nervo trigeminale.
Quali tipi di cefalee esistono: la classificazione delle cefalee
Cefalee primarie: tensiva, autonomiche trigeminali ed emicrania, a grappolo
Cefalea tensiva: Il tipo più comune, spesso associato a stress, tensione muscolare o problemi posturali. Il dolore è generalmente lieve o moderato e può essere descritto come una sensazione di pressione o di fascia stretta intorno alla testa.
Emicrania: Un tipo di cefalea caratterizzata da dolore pulsante o intenso, spesso su un lato della testa. Può essere accompagnata da nausea, vomito e sensibilità alla luce e ai suoni.
Cefalea a grappolo: Una forma rara ma estremamente dolorosa, con attacchi che si verificano in gruppi o "grappoli" per un periodo di tempo. Il dolore è solitamente localizzato intorno a un occhio e può essere accompagnato da lacrimazione, arrossamento e congestione nasale.
Cefalee secondarie
Le cefalee SECONDARIE sono mal di testa causati da condizioni mediche, piuttosto che essere un disturbo primario come l'emicrania o la cefalea tensiva. Identificare una cefalea secondaria è cruciale perché il trattamento efficace dipende dalla gestione della condizione di base.
Cause comuni di cefalee secondarie:
Trauma cranico
Problemi vascolari come emorragie intracraniche, ictus o malformazioni artero-venose
Infezioni come meningite, encefalite e infezioni sinusali
Pressione intracranica alterata
Disturbi neurologici come tumori cerebrali
Uso o sospensione di sostanze
Problemi metabolici o sistemici come ipoglicemia, ipossia e ipertensione
Disturbi oculari come il glaucoma acuto
Disturbi delle orecchie, del naso o della gola
Disturbi psichiatrici come ansia e depressione
Cefalee gravidiche
Diagnosi e trattamento
Per diagnosticare una cefalea secondaria, il medico eseguirà una valutazione dettagliata, che può includere anamnesi accurata, esame obiettivo e test di imaging come TAC o risonanza magnetica. Il trattamento delle cefalee secondarie è orientato a trattare la causa di base.
Cause delle cefalee e fisiopatologia
Alla base dei disturbi legati all'emicrania ed alle cefalee autonomiche trigeminali vi sono diversi fattori tra cui l'ipertono dell'attività parasimpatica, l'ipereccitazione delle strutture centrali e la disautonomia centrale. In tutte le condizioni il blocco del ganglio sfeno-palatino risulta efficace.