DOLORE ALL’ANCA: COS’È L’ARTROSI DELL’ANCA O COXARTROSI
La coxartrosi o artrosi dell'anca, è una malattia degenerativa delle articolazioni che colpisce l'articolazione dell'anca. Trova la tua terapia, chiedi una consulenza presso Antalgic Clinic!
CHE COS’È COXARTROSI
La coxartrosi, nota anche come artrosi dell'anca, è una malattia degenerativa delle articolazioni che colpisce l'articolazione dell'anca. È caratterizzata dal progressivo deterioramento della cartilagine articolare, che provoca dolore, rigidità e riduzione della mobilità.
L’articolazione dell’anca: l’origine del dolore
L’anca è un’articolazione che fa da congiunzione tra la testa dell’osso del femore e l’acetabolo del bacino. Le parti di queste due ossa che formano l’articolazione sono ricoperte da cartilagine, che ammortizza il movimento e permette alle ossa di scorrere o ruotare senza provocare dolore. La coxartrosi si presenta a causa del deterioramento della cartilagine con l’avanzare dell’età, provocando dolore da sfregamento delle ossa.
Coxartrosi è invalidante?
Il processo degenerativo coxartrosico risulta invalidante ed ostacola la normale deambulazione ed il carico posturale. La diagnostica radiografica tradizionale si avvale di radiogrammi, ma una valutazione più completa viene fornita dalla Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) o TAC.
Coxartrosi bilaterale e singola
La coxartrosi può essere sia bilaterale (colpendo entrambe le anche) o singola (colpendo solo un’anca).
Sintomi iniziali e principali
I sintomi iniziali includono dolore all’anca, che può verificarsi dopo inattività (come al mattino o dopo essere stati seduti a lungo), e difficoltà a camminare.
Dolore all'anca, irradiato all'inguine, coscia o ginocchio.
Rigidità articolare, soprattutto al mattino.
Riduzione della mobilità dell'anca.
Zoppia o difficoltà a camminare.
Quali sono le cause?
Invecchiamento naturale.
Lesioni o traumi all'anca.
Sovraccarico o uso eccessivo dell'articolazione.
Displasia dell'anca o altre anomalie congenite.
Predisposizione genetica.
Diagnosi
Esame fisico e valutazione dei sintomi.
Radiografie per visualizzare i cambiamenti nelle articolazioni.
RM o TC per una valutazione più dettagliata.
La terapia per l’artrosi dell’anca
La terapia per l’artrosi dell’anca può includere farmaci, fisioterapia o interventi chirurgici nei casi più gravi.
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare dolore e infiammazione.
Fisioterapia per migliorare la forza e la mobilità dell'anca.
Perdita di peso per ridurre il carico sull'articolazione.
Infiltrazioni di cortisone per ridurre l'infiammazione.
Sostituzione dell'anca nei casi gravi.
La risoluzione protesica è il miglior trattamento possibile ma può essere rinviato o ritardato negli anni mediante interventi di viscosupplementazione con ac. ialuronico.
Prevenzione dell’artrosi dell’anca o coxartrosi
Mantenere un peso corporeo sano.
Praticare esercizi fisici regolari.
Evitare attività che comportano stress eccessivo sull’articolazione.
Adottare una dieta equilibrata per mantenere la salute delle ossa.