La discopatia è un dolore alla colonna vertebrale che può essere causato da diverse condizioni. Trova la tua terapia, chiedi una consulenza presso Antalgic Clinic!
Che cos’è la discopatia
Le discopatie sono condizioni patologiche che coinvolgono i dischi intervertebrali, strutture fibrocartilaginee situate tra le vertebre della colonna vertebrale. Questi dischi fungono da ammortizzatori, permettendo la flessibilità e la mobilità della colonna vertebrale. Le discopatie possono essere causate da degenerazione, trauma, sovraccarico o invecchiamento, e possono provocare dolore e disfunzione spinale.
Discopatia lombare e cervicale
La patologia discale interessa prevalentemente i tratti cervicale e lombare del rachide per questioni posturali e di carico ed interessa la gran parte dei pazienti in età geriatrica per sovrapposti fenomeni degenerativi artrosici vertebrali che restringono ulteriormente gli spazi naturali deputati al passaggio delle strutture neurali radicolari.
I dischi intersomatici con l'età perdono progressivamente la loro quota idrica per cui viene meno la loro funzione ammortizzante e sono deteriorabili con più facilità protrudendo posteriormente ed andando ad occludere gli spazi di cui sopra.
Come diagnosticare una discopatia
La diagnostica principale, fatte salve le valutazioni preliminari radiografiche tradizionali, è la Risonanza Magnetica eventualmente in associazione alla Elettromiografia per stadiare il danno neurale. Si ricorre alla TC unicamente nei casi in cui non sia possibile effettuare la Risonanza Magnetica.
Non è comunque da sottovalutare l'importanza nell'indirizzo diagnostico dell'esame obiettivo neurologico che discrimina spesso correttamente le varie sedi di successivo intervento.
Tipi di Discopatie
Esistono diversi tipi di discopatia che si possono differenziare dal tipo di gravità o dal tipo di causa.
1. Degenerazione discale
Una condizione in cui i dischi intervertebrali perdono la loro elasticità e capacità di ammortizzare, spesso a causa dell'invecchiamento o di usura ripetitiva.
2. Ernia del disco
Una condizione in cui il nucleo gelatinoso del disco fuoriesce attraverso una rottura dell'anello fibroso esterno, comprimendo i nervi spinali e causando dolore.
3. Protusione discale
Simile all'ernia del disco, ma meno grave, in cui il disco sporge senza che il nucleo fuoriesca completamente.
4. Spondilodiscite
Un'infezione del disco intervertebrale, spesso di origine batterica.
5. Discopatia traumatica
Lesione acuta del disco causata da un trauma, come un incidente automobilistico o una caduta.
Le cause del dolore alla colonna vertebrale dovuta alla discopatia
La causa principale della discopatia che causa dolore alla colonna vertebrale è l’invecchiamento: i dischi intervertebrali, che hanno un nucleo composto d’acqua al 90%, con il passare del tempo si disidratano e perdono la loro capacità di ammortizzare gli sfregamenti, andando a toccare così i nervi e creando una sensazione di dolore.
Per questo la discopatia è associata a dolore, scarsa sensibilità degli arti o una ridotta mobilità.
Altri tipi di cause della discopatia sono:
Predisposizioni genetiche.
Traumi o usura derivati da attività lavorative, sport agonistico, postura errata, cadute o obesità.
Patologie reumatiche.
Infiammazione del disco e infezioni.
Alterazione dei ritmi del sonno, osteoporosi.
Sintomi
La discopatia è appunto causata dalla degenerazione del disco invertebrato e può pertanto portare dolore alla colonna vertebrale, difficoltà di movimento e intorpidimento.
Vediamo i sintomi della discopatia nello specifico:
Dolore alla schiena o al collo: Localizzato nella zona interessata, che può irradiarsi verso le braccia o le gambe (sciatica).
Rigidità e ridotta mobilità: Difficoltà a muoversi o eseguire attività quotidiane.
Debolezza muscolare: Dovuta alla compressione dei nervi spinali.
Intorpidimento o formicolio: Nelle estremità, causato dalla compressione nervosa.
Prevenzione
Mantenere una buona postura: Durante tutte le attività quotidiane.
Esercizio fisico regolare: Per mantenere la forza e la flessibilità della colonna vertebrale.
Sollevare oggetti correttamente: Utilizzando le gambe piuttosto che la schiena.
Evitare il sovraccarico: Sia nelle attività quotidiane che durante l'esercizio fisico.
Riduzione del peso corporeo: Al fine di diminuire lo stress sulla colonna vertebrale.
Terapia
La gestione delle discopatie richiede spesso un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, fisioterapisti e altri professionisti della salute per migliorare la qualità della vita del paziente e prevenire la progressione della malattia.