LA FASCITE PLANTARE: LA CAUSA PIÙ COMUNE DI DOLORE AL PIEDE E TALLONE
La fascite plantare è una condizione di dolore cronico al piede e al tallone. Trova la tua terapia, chiedi una consulenza presso Antalgic Clinic!
La fascite plantare è una condizione medica caratterizzata dall'infiammazione della fascia plantare, una spessa banda di tessuto che corre lungo la parte inferiore del piede, dal tallone fino alle dita. Questa condizione è una delle cause più comuni di dolore al tallone. Di fascite plantare ne soffrono soprattutto persone sportive o persone in sovrappeso, ma anche l’uso continuativo di tacchi alti, può portare a sforzare nel tempo la fascia plantare e degenerarla.
Sintomi
I sintomi principali della fascite plantare sono il dolore al piede e la difficoltà di movimento. Il dolore si presenta normalmente più acuto al mattino, quando ci si alza dal letto, e tende a diminuire con il movimento, per riacutizzarsi dopo un altro periodo di inattività.
Dolore al tallone: Spesso il dolore è peggiore al mattino o dopo periodi di inattività.
Rigidità: Specialmente dopo aver camminato o essere rimasto in piedi per lunghi periodi.
Dolore che migliora con l'attività: Paradossalmente, il dolore può ridursi con l'attività fisica, ma può ritornare dopo lunghi periodi di riposo o eccessiva attività.
Dolore al tallone e fascite plantare: quali le cause?
La fascite plantare è un problema molto comune, dal momento che il piede viene sforzato e sollecitato costantemente ogni giorno, anche se i principali fattori di rischio sono un sovraccarico eccessivo del piede, causato da obesità o sport agonistici.
Sovraccarico: Attività che mettono molta pressione sul tallone, come corsa e salto.
Problemi strutturali del piede: Piedi piatti o eccessiva pronazione.
Obesità: Aumento del carico sui piedi.
Calzature inadeguate: Scarpe che non offrono supporto adeguato, come per esempio scarpe coi tacchi alti.
Rimedi e Trattamenti per curare la fascite plantare
A seconda dell’intensità e della gravità della patologia, ci sono dei trattamenti e dei rimedi per la fascite plantare che possono attenuare il dolore.
Riposo: Ridurre o modificare le attività che aggravano il dolore.
Ghiaccio: Applicare ghiaccio sulla zona dolorante per ridurre l'infiammazione.
Fisioterapia: Esercizi di stretching e rafforzamento per migliorare la flessibilità e la forza del piede.
Ortesi plantari: Solette o supporti per le scarpe che offrono un supporto adeguato al piede.
Infiltrazioni di corticosteroidi: In alcuni casi, per ridurre l'infiammazione severa.
Terapia percutanea: In alternativa alle terapie conservative, è possibile agire per via percutanea sotto guida ecografica mediante terapie iniettive di farmaci anestetici e anti-infiammatori.
Chirurgia: Raramente necessaria, solo in casi persistenti e gravi.
Prevenzione
Per prevenire la fascite plantare è necessario realizzare attività che non sforzino troppo sul piede e sul tallone, cercando di ridurre lo stress sul legamento arcuato del piede.
Scarpe adeguate: Utilizzare calzature con buon supporto e ammortizzazione.
Stretching: Regolare stretching della fascia plantare e del tendine d'Achille.
Mantenere un peso sano: Ridurre il carico sui piedi.