DOLORE ALLA SPALLA: LESIONE E ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
La lesione e la rottura della cuffia dei rotatori della spalla può provocare dolore e scarsa mobilità.. Trova la tua terapia, chiedi una consulenza presso Antalgic Clinic!
I muscoli e i tendini della spalla che partecipano al movimento e alla stabilizzazione dell’articolazione della spalla, vengono chiamati cuffia dei rotatori. La rottura della cuffia dei rotatori è una lesione comune che interessa i tendini e i muscoli che stabilizzano l'articolazione della spalla.
La cuffia dei rotatori è composta da quattro muscoli ed i relativi tendini: sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare.
Che cos’è la rottura della cuffia dei rotatori?
Trattasi di patologia acuta o subacuta e si può far risalire ad un trauma recente o ad un quadro di assottigliamento estremo cronico. L'evidente quadro clinico e l'associata ipofunzionalità di spalla trovano conferma ecografica attraverso una analisi accurata e tempestiva dove le strutture tendinee superficiali di spalla sono esaminabili con facilità. Un'eventuale conferma può arrivare con lo studio di Risonanza Magnetica.
Le cause della rottura
Una rottura della cuffia dei rotatori può essere parziale o completa e può avvenire per vari motivi, tra cui:
Trauma acuto: Un colpo diretto alla spalla o una caduta possono causare una rottura improvvisa.
Usura e logoramento: L'uso ripetitivo della spalla, soprattutto in attività che richiedono movimenti sopra la testa (come il nuoto o il lancio), può causare una degenerazione graduale dei tendini.
Invecchiamento: Con l'età, i tendini possono indebolirsi e diventare più suscettibili a lesioni.
Sintomi della lesione e della rottura della cuffia del rotatore
I sintomi di una rottura della cuffia dei rotatori, formata dall’insieme di tendini e muscoli che racchiudono l’articolazione della spalla, sono principalmente dolore nella parte anteriore della spalla e una difficoltà del movimento.
L’intensità del dolore e la difficoltà del movimento possono variare a seconda del tipo di cause, ovvero se si tratta di una condizione traumatica o degenerativa dovuta all’età.
In generale i sintomi principali sono:
Dolore alla spalla, che può essere acuto o cronico.
Debolezza nella spalla e nel braccio.
Difficoltà a sollevare il braccio sopra la testa.
Scrosci o sensazione di attrito durante il movimento della spalla.
Difficoltà a dormire sulla spalla interessata.
Diagnosi
La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso:
Esame clinico: Valutazione dei sintomi e dei movimenti della spalla;
Imaging: Radiografie, ecografie o risonanza magnetica nucleare (RMN) per visualizzare la lesione e determinare la sua estensione.
Trattamento
Il trattamento può variare a seconda della gravità della rottura:
Terapia conservativa: Include riposo, ghiaccio, farmaci anti-infiammatori, esercizi di fisioterapia e infiltrazioni di cortisone.
Chirurgia: Nei casi più gravi o quando il trattamento conservativo non ha successo, può essere necessaria una riparazione chirurgica del tendine.
Riabilitazione
Dopo il trattamento, è importante seguire un programma di riabilitazione per recuperare la forza e la funzionalità della spalla. Questo può includere esercizi di stretching, rinforzo muscolare e terapia manuale.
Prevenire una rottura della cuffia dei rotatori: consigli ed esercizi da evitare
Per prevenire una rottura della cuffia dei rotatori, è utile:
Eseguire regolarmente esercizi di rafforzamento per i muscoli della spalla;
Evitare movimenti ripetitivi sopra la testa senza adeguato riposo;
Mantenere una buona postura e tecnica durante le attività sportive o lavorative.
Se sospetti di avere una rottura della cuffia dei rotatori, è importante consultare un medico per una valutazione e un piano di trattamento adeguato.